[Attenzione: questo post potrebbe essere aggiornato frequentemente]
Non amo dare consigli di lettura, credo che ognuno di noi sia in grado di scegliere la storia che più preferisce. Ultimamente, però, mi è capitato di essere molto sensibile ai temi del femminismo ed ho cercato dei titoli in linea con la mia voglia di informarmi. Il risultato? Ho trovato (e amato) libri stimolanti, interessanti e brillanti: per questo motivo, ho deciso di non “disperderne” il ricordo e di riunirli in un unico articolo (sperando possa servire a qualcuna/o).
Aggiungo una parentesi che reputo necessaria. Molte persone rabbrividiscono alla parola femminismo, spesso le associano un’aurea stantia, populista, esagerata. E invece, oggi più che mai è fondamentale riappropriarsi di questo termine, svilupparlo e incoraggiarlo. Perché il sessismo, purtroppo, è tutto fuorché estirpato.
Quando leggo cose del tipo “Avete voluto la parità dei sessi ma volete anche un uomo che vi apra la portiera dell’auto” vorrei vomitare. Io non voglio sentirmi una principessa in quanto “donna”, voglio poter decidere se aprire o no quello sportello, in completa autonomia.
Limitiamo lo sfogo personale e avanti con le proposte di libri che – a mio parere – tutte le donne dovrebbero leggere.
1. Tutte le ragazze avanti

2. Milk and honey

3. Manuale per ragazze rivoluzionarie

4. Una donna

5. Non sono quel tipo di ragazza

6. Parlarne tra amici
7. Il primo uomo cattivo

8. Il racconto dell’ancella

9. Vox

10. Persepolis

Lunatica, creativa, nativa digitale. Tra un caffè e l’altro mi occupo di web e turismo, sempre con una bella colonna sonora di sottofondo.