Sinceramente? Poche città in Toscana mi divertono come Livorno. Sarà il mare vivo, il porto e le sue dinamiche, le persone che urlano: tutto mi fa sentire a casa. Dal corso alla celebre Terrazza Mascagni, da Effetto Venezia al Mercato delle Vettovaglie, sicuramente troverete anche voi il vostro angolo preferito. Ecco i miei consigli per una gita indimenticabile:
Cose da vedere e da fare a Livorno
Cercherò di essere abbastanza breve, perché il tempo è denaro e perché per organizzare un tour sono indispensabili informazioni utili e concise. A Livorno le cose da fare e da vedere non mancano. In base a quanti giorni disponibili avete, potete “pescare” da questa lista di attività e assemblarle insieme:
- Gita in barca lungo i fossi di Livorno (tempo richiesto minimo un’ora): dalla Fortezza Vecchia al quartiere della Venezia, potete vedere la città da un punto di vista alternativo e conoscere i possenti palazzi ricchi di aneddoti. La Venezia, in particolare, merita una visita d’estate per l’evento by night Effetto Venezia.
- Mercato delle Vettovaglie: concedetevi una passeggiata tra i banchi del mercato in stile Liberty, tra pane, uova, verdure e pesce freschissimo. Tra profumi e folklore, potete anche fare dell’ottimo shopping.
- Terrazza Mascagni: sono inconfondibili le sue mattonelle bianche e nere e il suo panorama sul mare. Venite qui al tramonto per una passeggiata romantica o per farvi un selfie mozzafiato!
- Acquario di Livorno: nei pressi della Terrazza Mascagni c’è anche l’Acquario di Livorno, una meta ideale per chi viaggia con bambini o in famiglia. Non è grande come quello di Genova, ma è comunque un modo per conoscere tanti pesci, cavallucci marini, razze e non solo.
- Statua dei 4 Mori: appena arrivati a Livorno, dovrete sicuramente vedere la statua dei 4 Mori, un punto di riferimento per tutta la città. Dopo averne letto la storia, potete anche scorgere un fatto curioso. Da una particolare prospettiva, si possono scorgere tutti e 4 i nasi dei Mori. Sapete trovare il punto esatto? Curiosità: esiste anche una mattonella che segnala (ai più attenti) questo posto.

Cosa dovete assolutamente mangiare a Livorno
- Torta di ceci (non chiamatela cecina!), fatta, appunto, con farina di ceci e condita con pepe nero. Un consiglio? Provatela da Gagarin, vicino al Mercato delle Vettovaglie, e abbinate un bicchiere di spuma!
- Frate (o bombolone), il tipico streetfood toscano con radici antichissime anche a Livorno. Provatelo all’Antica Friggitoria.
- Cacciucco (rigorosamente con 5 c): è il piatto storico di Livorno fatto con pesce “povero”, pane arrostito e aglio. Una bontà!
- Ponce, il modo migliore per terminare un pasto a Livorno: si fa con caffè bollente, zucchero, rum e scorza di limone.

2 barzellette a tema “pisani e livornesi”
Chiudo questo post con la promessa che vi avevo anticipato nel titolo: 2 barzellette livornesi doc! In quanto tali, non potevano non trattare della storica “rivalità” tra pisani e livornesi. Ovviamente sono da leggere con ironia e leggerezza, mai con astio e rabbia.
Barzelletta numero 1:
“Perché i pisani non giocano mai a nascondino?”
..
..
..
“Perché nessuno li cerca!”
Barzelletta numero 2:
“Che fa un pisano che si vuol buttare dalla torre pendente?”
..
..
..
“Fa bene, deh!”
Lunatica, creativa, nativa digitale. Tra un caffè e l’altro mi occupo di web e turismo, sempre con una bella colonna sonora di sottofondo.